Loading...

Avviamento a freddo difficoltoso per golf 4 1.6 1

Autore rep Email autore w.concu@libero.it Data inserimento 24/01/2008 11:54 Numero rispote 5 Data ultima risposta 09/10/2014 08:23 Termine collegato TERMOSTATO

ciao a tutti,

ho un grosso problema con una golf 4 1.6 benzina 101CV del 1998.

A motore freddo, al mattino, l' avviamento è regolare, dopo qualche secondo però il motore comincia a funzionare a 3, spegnendosi 2 o 3 volte.

Dallo scarico esce odore di benzina.

Quando il motore si scalda, tutto torna apparentemente regolare.

Ho sostituito il bulbo della temperatura acqua ( doppio, con connettore quadrato), e tutto sembrava essersi regolarizzato.

Dopo una settimana, però , il difetto si ripresenta.

Cosa posso fare?

grazie

roberto

Risposte
Autore Gippo80 Email autore giuseppe1313@alice.it Data inserimento 25/11/2008 06:32

Ciao, prova a farti controllare la sonda lambda, potrebbe essere rotta...

Autore enrico Email autore racing-men2009@live.it Data inserimento 09/09/2009 01:46

ciao anche a me la mia golf 4 1.6 sr 101 cv a benzina del 1998 mi rappresenta lo stesso difetto ,, dallo scarico esce odore di benzina e fumo bianco . Quando il motore si scalda ritorna tutto regolare

Ho sostituito le candele - termostato - bulbo della temperatura del acqua ma il difetto si rappresenta ancora ...

Cosa possa essere ??

Autore fabry Email autore fabicio_89@hotmail.com Data inserimento 02/04/2010 01:34

anche io ho lo stesso problema...a volte dopo l'avviamento si spegne immediatamente dopo riprovando si accende anche la mia è una golf IV 1.6 101CV del 98

Autore elton cepeli Email autore elton.1994@live.it Data inserimento 08/10/2014 10:35

Salve a tutti, pure io ho lo stesso problema con lo stesso motore quando accendo la mattina va a 3 a 2 e si spegne devo continuare ad accelerare seno si spegne. Potete aiutarmi grazie in anticipo

Autore rep Email autore w.concu@libero.it Data inserimento 09/10/2014 08:23

La mia golf 4 1.6 del 1998 aveva lo stesso problema che ho risolto cisì:

1- smontaggio iniettori e pulizia con lavaggio in ultrasuoni

2- il tubo che collega il collettore di aspirazione al depressore sel servofreno era criccato, e trafilava aria. dapprima lo ho avvolto con nastro isolante, poi sostituito e tutto è tornato regolare.

Sarebbe buona cosa pulire il corpo farfallato, senza smontarlo e fare un reset delle impostazioni del coprpo farfallato stesso. per qualche giorno il minimo resterà alto, poi con l'autoadattamento tipico della centralina, tutto torna regolare.

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario